|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun Set 26, 2016 7:47 pm Oggetto: |
|
|
|
Ma figurati, siamo qui per capirci!
Una macchina tanto per cominciare ha un motore completamente diverso, come erogazione di potenza.. un 4 cilindri in linea a cinghia di distribuzione, sale molto più di giri, e se ne conviene che, è molto più confortevole... un motore come quello del 2000, bicilindrico, quindi già vibrante all'eccesso, e con aste e bilancieri per la distribuzione, fisicamente non può salire troppo di giri, infatti abbiamo la coppia massima a 3200 e come regime massimo 5200 ( il motore sta per scoppiare!!)... oggi anche i diesel arrivano a 6000/7000 giri, ormai come le utilitarie a benzina..
Il nostproblema motore, con la coppia e cv che ha, potrebbe tirare altre sue marce.. ma se al massimo in 5 fai 230, in settima quanto dovremmo fare?
Se poi dici che i rapporti potrebbero essere più corti per farci stare una sesta, allora si cadrebbe nel dilemma del vn 900.. la prima troppo corta, e vai di puleggia più grande..
I rapporti sono progettati e dimensionati per le prestazioni della moto, e non a occhio ,e se i giapponesi che non sono gli ultimi della classe, hanno trovato giusto un rapporto di trasmissione così, ci sarà un perché.....
La versione americana e canadese, monta rapporti più corti, per i limiti di velocità più ristretti nei loro paesi... tant'è vero che chi ha il 2000 in America spesso ricorre alla sostituzione degli ingranaggi europei ( euro gear).. l'ho letto nel forum americano... un tipo ha postato addirittura tutte le foto dell'operazione...
Stare a riposo in quinta, è normale, visto che in 5 a filo di gas sei a 140 e i limiti nazionali sono 130... io quando viaggio in tangenziale ( se così si può chiamare in Sardegna) e voglio stare a velocità di crociera a 90, sto in 4...
i consumi non sono dati dall'apertura del gas.. ma dalla centralina che rileva la velocità e la marcia, quindi lo sforzo, e aumenta o diminuisce l'apporto di benzina agli iniettori.. va da se, che se sto in 4 a 90 consumo meno che se sto in 5...
sono discorsi lunghi eterni e mi piacerebbe molto parlarne di persona, purtroppo la distanza è notevole !
Se stai notevolmente "sotto giri" , che si intende non in regime di coppia, gli organi meccanici sforzano di più,e i consumi aumentano per far sì che il sistema non si fermi ( il motore non si spenga)... quindi se sto in 5 a 90 all'ora.. avrò un maggior sforzo e consumo ( impercettibile certo ma se la uso sempre così ne vedo gli effetti) sui dischi frizione, e gli iniettori erogano più benzina perché il motore ha una "leva svantaggiosa" per i rapporti troppo lunghi a parità di velocità ridotte.. man mano che salgo di giri aumenta la velocità, e i consumi si riducono fino ad arrivare a regime di coppia massima.. dopo di che i consumi riniziano a salire per effetto della potenza richiesta per portare la marcia ai giri massimi..
Tutto questo è spiegato nel diagramma polare dei rapporti di trasmissione..
Non lo dico io, ma la meccanica...
Poi il tuo parere è sacrosanto! Anche io vado sempre a cercare con il piede una sesta marcia...ma questo perché la moto ha coppia da vendere..
poi la tradizione è altra storia.. meno male che non abbiamo i dischi pieni e le forcelle springler... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 13 visitatori online
|