|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Dom Ago 27, 2017 6:20 pm Oggetto: Strana accensione |
|
|
|
Ciao a tutti. Ho un chiarimento da porre, premetto che fino a prima di questo caldone che ci attanaglia da alcuni mesi, toglievo la moto dal box e senza toccare acceleratore, premevo il pulsante e al primo colpo la moto partiva accelerata per lo starter automatico per normalizzarsi al minimo dopo pochi secondi. Adesso tolta dal box premo avviamento tende ad accendersi ma non riesce. Secondo tentativo con un filo di gas parte ma non accelerata per starter ma al minimo. Durante i tragitti , quindi a motore caldo, o si avvia al primo colpo al minimo oppure tenta l'accensione ma non riesce con uno scoppietto nelle marmitte. Con un filo di gas partenza normale. Ora la domanda è questa: tale " anomalia " è dovuta dal caldo e quindi dalla carburazione magra della centralina oppure c'è qualche problema che a qualcuno è già capitato. Candele a detta del meccanico in ordine controllate questo mese al tagliando 48000 km. Grazie in anticipo per le risposte. |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7723 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Lun Ago 28, 2017 11:05 am Oggetto: |
|
|
|
Che il caldo influisca, non c'è dubbio, ma molto probabilmente, il sensore di temperatura aria aspirata, se la moto sta sotto il sole, si scalda più di quanto in realtà lo sia tutto il motore, quindi all'avviamento, la centralina, legge un falso dato e smagrisce leggermente causando il problema che hai elencato.
Lo scoppietto a caldo, invece, può essere un sintomo di scarsa corrente alle candele e quindi una mancata accensione di una di esse, controlla bene i cavi o sostituiscili, come ho fatto io (i cavi si svitano e riavvitano semplicemente, sia dalla pipetta che dalla bobina, ma togli prima la protezione di gomma) comprando un pezzo a metraggio di cavi candele, inoltre, le pipette sono un po' particolari, smontale dal cavo e su un banco, svita il contatto e tira fuori la resistenza da 5k ohm, la molla ed una piccola piastra di contatto, lucida per bene tutti i pinti di contatto (con un cacciavite ed un panno anche l'interno della pipetta) e poi rimonta il tutto nello stesso ordine di smontaggio.
Attendo buone nuove
PS:
le candele sono all'iridium, di solito garantite per almeno 90.000 km, ma non è detto che una abbia ceduto prima del tempo  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun Ago 28, 2017 2:18 pm Oggetto: |
|
|
|
Mannaggia faber mi ha anticipato!!! |
|
Top |
|
 |
Robyflo (Roberto) galleria
Referente di zona
 Piemonte

 39-0161-0347A-2000
Registrato: 02/02/13 20:39 Messaggi: 7372
|
Inviato: Lun Ago 28, 2017 9:01 pm Oggetto: |
|
|
|
faberkawa ha scritto: | Che il caldo influisca, non c'è dubbio, ma molto probabilmente, il sensore di temperatura aria aspirata, se la moto sta sotto il sole, si scalda più di quanto in realtà lo sia tutto il motore, quindi all'avviamento, la centralina, legge un falso dato e smagrisce leggermente causando il problema che hai elencato.
Lo scoppietto a caldo, invece, può essere un sintomo di scarsa corrente alle candele e quindi una mancata accensione di una di esse, controlla bene i cavi o sostituiscili, come ho fatto io (i cavi si svitano e riavvitano semplicemente, sia dalla pipetta che dalla bobina, ma togli prima la protezione di gomma) comprando un pezzo a metraggio di cavi candele, inoltre, le pipette sono un po' particolari, smontale dal cavo e su un banco, svita il contatto e tira fuori la resistenza da 5k ohm, la molla ed una piccola piastra di contatto, lucida per bene tutti i pinti di contatto (con un cacciavite ed un panno anche l'interno della pipetta) e poi rimonta il tutto nello stesso ordine di smontaggio.
Attendo buone nuove
PS:
le candele sono all'iridium, di solito garantite per almeno 90.000 km, ma non è detto che una abbia ceduto prima del tempo  |
Grande Faber  _________________ "Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi"
-------------------------------------------------- -----
Vn 2053 " Regina"
Vn 1700 Voyager Custom " Daitarn " III "
VN 900 Classic |
|
Top |
|
 |
Robyflo (Roberto) galleria
Referente di zona
 Piemonte

 39-0161-0347A-2000
Registrato: 02/02/13 20:39 Messaggi: 7372
|
Inviato: Lun Ago 28, 2017 9:01 pm Oggetto: |
|
|
|
Ironman ha scritto: | Mannaggia faber mi ha anticipato!!! |
Ciao Luca Faber ti anticipa sempre  _________________ "Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi"
-------------------------------------------------- -----
Vn 2053 " Regina"
Vn 1700 Voyager Custom " Daitarn " III "
VN 900 Classic |
|
Top |
|
 |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Mar Ago 29, 2017 9:34 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie a tutti della diagnosi, eseguirò il controllo e poi vi saprò dire. Un'ultima domanda, si riescono a togliere almeno le pipette senza smontare il serbatoio oppure la rimozione è indispensabile? Grazie ancora |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7723 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Ven Set 01, 2017 9:34 am Oggetto: |
|
|
|
Con un po di imprecazioni e dopo aver visto l'arcangelo Gabriele.... Si!
Ce la puoi fare...  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Ven Set 01, 2017 10:05 am Oggetto: |
|
|
|
Allora è una cospirazione! C'era il sito bloccato da diversi giorni ( forse per manutenzione) e si é riattivato solo adesso, e noto che faber ha risposto ancora prima di me!
Faber hai bloccato il sito per non farmi postare? Ahahhahaga
Comunque cinghio, se fai il pieno di acqua santa, vedrai che va tutto bene! |
|
Top |
|
 |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Ven Set 01, 2017 12:50 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao a tutti e grazie ancora. Mentre il sito era bloccato, ho dato un'occhiata ai cavi candela che mi sembrano in ottimo stato. Le pipette sono riuscito a toglierle senza toccare il serbatoio con qualche imprecazione ,ma non troppo, solo un po' per le mani. Sembrano in regola senza tracce di ossidazione o altro. Però, quella del cilindro posteriore, aveva la cuffia in gomma che non entrava del tutto nella sede, circa 5 mm. Quando ho tirato per estrarla è venuta via senza fatica e, dato che la pipetta ha sede fissa nella cuffia in gomma, presumo che sia stata solo puntata. Per scrupolo ho lavato e oliato filtro aria K&N e messo additivo pulitore impianto alimentazione nel serbatoio . Nei prossimi giorni vi saprò dire se quella pipetta era la causa. Nel frattempo vi ringrazio per la dritta e vi faccio i complimenti per la conoscenza e competenza. 🍻🍻🍻 |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13432 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Sab Set 02, 2017 11:32 am Oggetto: |
|
|
|
Stessi sintomi della mia, che in realtà il minimo alto alla prima accensione non l'hai praticamente mai avuto; con le marmitte aperte era peggio, dovevo per forza dare un filo di gas e tenerlo per qualche secondo.
So che la versione 2008, quella euro 3, invece tiene il minimo alto per parecchi secondi, immagino per scaldare bene i catalizzatori.
Controlla comunque che il minimo non sia troppo basso, a tutti noi piace sentire i singoli scoppi del motore al minimo, ma molto spesso in realtà è più basso di quello che la casa prevede, non sono Harley, alle volte una leggerissima stretta al regolatore del minimo (nascosto dietro la cassa filtro aria sulla destra) migliora la situazione. _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Lun Set 04, 2017 5:38 pm Oggetto: |
|
|
|
Novità riguardanti laccensione : dopo aver sistemato e controllato le pipette, lavato e oliato filtro K&N , aggiunto al pieno (esaurito ) additivo pulizia impianto di alimentazione, ho portato anche il minimo appena sotto i 900 rpm ( il precedente proprietario aveva installato un utile contagiri ) , ora si accende leggermente accelerata per tornare dopo pochi secondi al regime normale ma soprattutto non scoppietta più in accensione da caldo. Forse problema risolto grazie a tutti i vostri consigli.  |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar Set 05, 2017 1:18 pm Oggetto: |
|
|
|
Per curiosità, metteresti una foto della collocazione del contagiri?
Ho sempre pensato di montarne uno, ma non trovando un posto idoneo che non rovinasse l'estetica, ho sempre rinunciato...
avevo pensato di montarlo sopra il faro, al posto del blocchetto accensione, ma non trovandone uno così piccolo ( diametro 3,8 cm) ho lasciato perdere... tanto, averlo sul fianco come alcune harley, è praticamente inutile... |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar Set 05, 2017 1:21 pm Oggetto: |
|
|
|
Oltretutto mi sarebbe occorso uno con fondo scala da 6000 giri, visto che la nostra a 5200 giri sta per scoppiare!
Ho visto vn 2000 con contagiri messi in posizioni talmente assurde da volergli male, per di più con fondo scala da 15.000 giri... ne determina il fatto che nel nostro caso è poco preciso e oltretutto la lancetta rimarrebbe sempre vicino allo zero!! Che assurdità!
Ovviamente parlo di contagiri analogici non digitali... |
|
Top |
|
 |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Mer Set 06, 2017 8:08 pm Oggetto: |
|
|
|
https://www.vroc.it/index.php?option=com_rsgallery2 &rsgOption=myGalleries&task=editItem&Itemid=97&id= 17917
Ecco le foto del contagiri, contamarce al posto del blocchetto accensione e il ricevitore r-fid per l'accensione del quadro. |
|
Top |
|
 |
Cinghio (Massimo) galleria
 Piemonte
Registrato: 07/04/17 12:37 Messaggi: 600 Residenza: provincia Novara
|
Inviato: Mer Set 06, 2017 8:20 pm Oggetto: |
|
|
|
[/img]https://www.vroc.it/index.php?option=com_rsgallery2&rsgOption=myGalleries&task=editItem&Itemid=97&id=17917 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 4 visitatori online
|