Home

Una VN delle nostre

DSC_4477.jpg

Uno di noi

IMG_0214.jpg
Il giro dei 4 Passi
Valutazione utente: / 27
ScarsoOttimo 

di Nicola Crivellaro

Un giorno in moto, da Montagnana ai 4 Passi

Riepilogo

Percorso: da Montagnana, si procede in direzione Vicenza percorrendo la SP27 Riviera Berica, poi verso Bassano del Grappa; si imbocca la SS47 della Valsugana in direzione Trento fino all’uscita per Feltre, si segue per San Martino di Castrozza sulla SS50 fino a Predazzo passando per il Passo Rolle.

Da qui si imbocca la SS48 fino a Canazei, poi si segue la strada verso il Passo Sella, il Gardena, il Campolongo, il Pordoi.

Si ripercorre il Sella e si scende verso Ortisei in Val Gardena, si segue per Castelrotto e poi Bolzano.

Da Bolzano a Verona si percorre la SS12 del Brennero e dell’Abetone lungo la Val d’Adige.

Tipo di strada: normale, nessun tratto a pedaggio

Lunghezza itinerario: 570 km circa

Tempo di percorrenza: 8 ore circa

 


In sella

23 agosto 2006.

La mattina partiamo verso le 8 senza colazione, tanto ci fermiamo per strada, direzione Vicenza percorrendo la Riviera Berica, poi seguiamo le indicazioni per Bassano del Grappa, e, finita la tangenziale ci fermiamo alla Birreria Trenti a Pove del Grappa. È una birreria molto grande, con più di 500 tavoli, aperta tutto l’anno, tutti i giorni, quasi con orario continuato. Da qui tutte le domeniche partono orde di motociclisti verso le mete più disparate per tornare la sera a bere “on goto”.

Dopo la sosta tecnica si riparte con direzione Feltre percorrendo la Valsugana (come la polenta). Il tratto è molto trafficato, soprattutto nelle stagioni turistiche, perché è quasi la strada obbligatoria per chi evita l’autostrada per andare nelle Dolomiti Bellunesi, Cortina d’Ampezzo compresa. Non è cosa strana rimanere bloccati con l’auto anche se la strada è a due corsie, in moto non sempre si riesce a svicolare, soprattutto se la moto è larga un metro!

Portiamo pazienza e in Valsugana prendiamo l’uscita per Feltre, un bel respiro e ci facciamo 3 km di tunnel dopo il quale finalmente si entra in montagna.

Prendiamo la direzione di San Martino di Castrozza e ammiriamo le imponenti Pale di San Martino.

La giornata era cupa, grigia, in Valsugana con la giacca estiva abbiamo patito il freddo; il sole non aveva voglia di uscire, anzi qualche nuvola minacciava pioggia. Siamo arrivati al Passo Rolle e abbiamo voglia di girare la moto: se continua così non passiamo una bella giornata!

Fortunatamente, come oltrepassiamo il Passo in direzione Predazzo un sole splendente illumina la giornata e ci convince a continuare; sole che ci seguirà tutta la giornata.

Predazzo, Moena, Canazei, prendiamo la strada del Passo Sella; ormai è l’una e tra la fame e la voglia di sgranchirci le gambe decidiamo di fermarci per un paio di panini e un po’ di foto.

 


 

Ripartiamo per il giro e percorriamo il tratto più bello, quello per cui siamo partiti la mattina: l’anello che unisce i 4 Passi è di 50 km, la strada è percorsa con la splendida visione delle Dolomiti del Gruppo Sella e della Marmolada, si sale oltre i 2000 m, poi si scende e si risale sul Passo successivo. Il panorama è stupendo.

 





 

L’asfalto in certi punti non è granché, soprattutto tra il Passo Sella e il Campolongo, ma non siamo venuti qui per correre.

Poi prendiamo la direzione del Passo Pordoi.

Giacché abbiamo completato il giro in poco tempo, decidiamo di completare il viaggio ripercorrendo il Passo Sella e scendendo in Val Gardena verso Ortisei.

Purtroppo per causa dell’intenso traffico siamo rimasti bloccati per diversi minuti in colonna aspettando che un camper e un autobus di linea riuscissero a passare in direzioni opposte un tratto particolarmente stretto.

Una volta a Ortisei abbiamo proseguito verso Calstelrotto, quindi Siusi (di cui si potrebbe visitare l’omonima Alpe), godendo della tranquillità del paesaggio. Arrivati a Bolzano scendiamo lungo la Val d’Adige verso Verona e concludiamo il giro ritornando a Montagnana.

 

Volendo fare il giro con più tranquillità, venendo da lontano o volendo girare ancora le dolomiti, è possibile pernottare in numerosi Bed & Breakfast e Alberghi presenti nei dintorni. Consiglio l’utilizzo del B&B “Le Aivane” a Gosaldo (di una mia amica), sulla strada che da Fiera di Primiero và verso Alleghe e Cortina d’Ampezzo, paese tranquillo nelle Dolomiti Bellunesi.

 

Indirizzi

·        Birreria Trenti

SS 47 Valsugana

Via Europa, 6

Pove del Grappa (VI)

Tel.: 0424 80 392

·        Itinerari in moto nelle Dolomiti

Web: http://www.dolomiti.it/ita/itinerari/moto/dx.htm

·        Bed&Breakfast “Le Aivane”

Via Sant’Andrea

Gosaldo (BL)

Tel.: 348 64 45 961

Web: http://www.infodolomiti.it/dolomiti.run?3B024DA1

 

 
< Prec.

Google Translation

Mi piace!

Chi c'è online

Abbiamo 32 visitatori e 7 utenti online
  • Popeye
  • Il Disi
  • Crow
  • Rodaro
  • panzer
  • Thunder
  • Kawa girl
  • O Barone
© 2025 Vulcan Riders and Owners Club<br>il motoclub dedicato alle Kawasaki custom
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
Privacy Policy