|
Collegamento 4 frecce lampeggianti |
|

Aggiungere 4 frecce lampeggianti sulla moto.
Materiale occorrente- 1 moto - 1 pulsante o interruttore - 1 relè 12 volt - 1 lampeggiatore per frecce 12 volt (da auto o moto) - qualche connettore faston - pezzi di filo elettrico - mammuth elettrico con 3 connessioni - 3 rubacorrente
PremessaCi sono più modi per fare un impianto di questo genere. Personalmente, preferisco non mettere più di tanto mano all'impianto originale della moto. Per questo motivo, invece di sostuire compenti, ho pensato di fare un impianto aggiuntivo che non collabora con relè e lampeggiatore standard della moto. L'idea è appunto di creare un secondo impianto che si utilizza soltanto per la funzione "quattro frecce". Sulla moto, la freccia anteriore destra è già collegata alla freccia posteriore destra. Chaiaramente la cosa vale anche per la freccia anteriore e posteriore sinistra.
Secondo questo schema, il nuovo impiantino funzionerà soltanto quando quadro della moto sarà acceso o sarà acceso il motore. Per questo schema prendo alimentazione direttamente dal cavo "accessori" che si trova nel faro anteriore. Il vantaggio è di non dover tirare un cavo aggiuntivo collegato alla batteria e di sfuttare il fusibile accessori che è già presente sulla moto. Ricordo che il cavo accessori delle moto Kawasaki è sempre alimentato anche a moto spenta.
ProcedimentoPreparazione:Mettere un panno sul parafango anteriore della moto per evitare che qualsiasi cosa vi cada durante il lavoro vada a danneggiare la vernice. Togliete la sella, accedete alla scatola fusibili e rimuovete temporaneamente il fusibile "accessori". Aprite la parabola del faro svitando le due vitine a stella che si trovano a destra e sinistra del vetro, collegate il connettore del faro (basta tirare), sfilate la lampadina di posizione e appoggiate il faro in un luogo sicuro. Montate il pulsante dove vi è comodo.
Identifichiamo i cavi:Primo cavo da cercare è il cavo accessori. E' uno dei due cavi che solitamente non sono ancora collegati a nulla. Hanno un faston bello grosso in punta ed un cappuccio in gomma morbida (di solito il cappuccio è trasparente). Il cavo +12 è di colore chiaro, la massa è di colore scuro. Poi cercate il cavo della luce di posizione. Cercate i cavi delle frecce (sono due connettori separati: dx ed sx).
Preparazione dei cavetti elettrici- Prendete un cavetto rosso lungo circa una spanna e montategli da un lato un faston femmina e dall'altro un faston maschio (grande) (cavetto A) - Prendete un altro cavetto blu lungo circa una spanna e montategli da un lato un faston femmina (cavetto B) - Prendete un cavetto verde lungo circa una spanna e montategli un faston femmina per lato (cavetto C) - Preparate tre cavetti azzurri lunghi circa 10 cm (cavetto D/E/F) - Prendete un altro cavetto nero lungo circa una spanna e montategli da un lato un faston femmina (cavetto H) - Prendete due spezzoni di cavo nero. Questi cavi devono andare dal pulsante al faro. Montate, su uno dei due cavi, un faston femmina (cavo I), sull'altro nulla (cavo G).
Connessioni- Prendete il cavetto B e collegatelo, tramite rubacorrente al cavo della luce di posizione. Poi collegate il faston al piedino 86 del relè. - Prendete il cavo A e connettete il faston femmina al piedino 30 del relè e il faston maschio al cavo accessori (+12) - Prendete il cavo C e connettete un faston femmina al piedino 87 del relè, altro all'ingresso +12 del lampeggiatore.
- Prendete il mammuth e i diodi. Inserite i due catodi dei diodi (le parti con la lineetta) insieme nel connettore centrale della barretta di mammuth e chiudete la vite. L'altro lato dei diodi lo inserite nel morsetto affianco sul mammuth. Scusate se la figura è un po' scarsa ma l'ho disegnata al volo.

Prendete i 3 spezzoni di cavo blu (D/E/F) e collegate un capo di ogni cavo in ogni buco libero del mammuth. Collegate i due cavi che sul mammuth risultano più esterni (E ed F), con due rubacorrente, ai cavi che vanno verso le due frecce (non importa in che ordine). Poi montate sul cavetto blu (D) che avete collegato al morsetto centrale del mammuth un faston femmina. Date una bella nastrata al mammuth, in modo che sia isolato il più pissibile dall'aqua. Collegato quest'ultimo faston all'uscita del lampeggiatore. Prendete il cavetto H, collegate il faston al piedino 85 del relè, portate l'altro capo del cavo ad un piedino del pulsante. Prendete il cavo I, collegate il faston alla massa del lampeggiatore. Unite l'altro capo del cavo con un capo del cavo G, montandovi un faston maschio grande, poi collegatelo alla massa accessori.
A questo punto rimane solo più da collegare l'altro capo del cavo G al piedino del pulsante che è rimasto libero.
Prima di rimontare il faro, conviene provare che sia tutto a posto, quindi ricontrollate alla veloce se i collegamenti sono giusti, rimettete il fusibile accessori al suo posto e accendete il quadro della moto. Se tutto è andato bene, premendo il tasto, le frecce cominceranno a lampeggiare amabilmente.
Rimontate tutto, io di solito do un giro di nastro isolante al relè in modo da tenere in sede i vari faston. Chiudete il faro, richiudete la scatola fusibili e rimontate la sella.
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 67 visitatori e 4 utenti online
|